Il progetto ECDL (European Computer Driving Licence cioè Patente Europea per l’uso del computer) è un insieme di certificazioni formali che attestano che il suo possessore dispone di capacità (di base e avanzate) per l'utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche. Esso ha valore in tutta la Comunità Europea ed è garantita dall’autorevolezza della ECDL Foundation (Ente di Certificazione Internazionale). In Italia, il referente ufficiale del progetto ECDL è A.I.C.A. (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) e l’I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti è Centro Autorizzato A.I.C.A. per l’erogazione di corsi di formazione di base e avanzati, per l’effettuazione delle prove di esame e per il rilascio dei relativi attestati.
La "NUOVA ECDL" si distingue dai passati progetti dell' ECDL Core e dell'ECDL Advanced per una diversa formulazione e architettura degli esami che maggiormente risponde alle mutate condizioni della realtà tecnologica. La NUOVA ECDL è stata introdotta in Italia nel secondo semestre del 2013 e rinnova in profondità sia la struttura che i contenuti della Patente Europea del Computer, che è diffusa nel nostro Paese da oltre 15 anni e che è stata conseguita finora da oltre 2 milioni di Italiani. Con la NUOVA ECDL il candidato è libero di sostenere gli esami a cui è maggiormente interessato secondo i tempi e l'ordine che preferisce. In questo modo, le diverse competenze possono essere così riconosciute attraverso tipologie di certificazione più o meno predefinite o personalizzate, secondo le necessità professionali, formative e personali di ciascuno. Il Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013, che norma il Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze, stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purché accreditati dall’organismo italiano competente. L'accreditamento dell'ECDL FULL STANDARD da parte dell'Ente Italiano di accreditamento ACCREDIA si inserisce nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze.
Per ulteriori approfondimenti consultare il sito www.ecdl.it
Tutti gli esami sono erogati in modo automatico, con il Sistema ATLAS, secondo le procedure vigenti. Ciascun Test d'esame si compone di 36 domande. La durata di ciascun Test d'esame è di 45 minuti. La soglia di superamento del Test d'esame è del 75% (il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 27 domande).
ECDL BASE Questa certificazione attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare. Essa costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start e può essere conseguita superando i seguenti quattro moduli:
ECDL FULL STANDARD Questa certificazione costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal web. Per conseguire il Certificato ECDL Full Standard il candidato deve superare i sette esami sotto indicati, entro 5 anni dalla data di effettuazione del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell'arte della tecnologia. Il Certificato ECDL FULL STANDARD ha un periodo di validità di tre anni dal suo conseguimento, per gestire queste scadenze AICA mette a disposizione due tipologie di esami di rinnovo (Update): L'esame ECDL Full Standard Update per rinnovare il Certificato ECDL Full Standard (scaduto dopo 3 anni) L'esame ECDL Full Standard Update Modulare per rinnovare i singoli esami ECDL Full Dtandard (scaduti dopo 5 anni)
· IT Security - Specialised Level
ECDL EXPERT La certificazione ECDL Expert rappresenta la scelta più avanzata rispetto alla certificazione delle competenze relativamente al lavoro in ufficio; una garanzia di professionalità a 360 gradi. La certificazione ECDL Expert può essere conseguita superando 3 dei 4 Moduli Advanced Syllabus 2.0 elencati di seguito:
COME SI PUO’ PASSARE DALLA ‘VECCHIA’ ECDL (CORE Level) ALLA ‘NUOVA’ ECDL (BASE, FULL STANDARD & EXPERT)?
Dall’anno scolastico ‘14/’15, il nostro Test Center potrà distribuire solo Skill Card della “NUOVA” ECDL, anche se potrà ancora erogare esami della ‘vecchia’ ECDL per tutti quei candidati che sono in possesso di skill card ancora valide. Resta inteso che la Scuola incoraggia tutti i candidati che non l’avessero già fatto, ad aderire al progetto della “NUOVA” ECDL in modo da uniformare le loro competenze alle mutate condizioni della realtà tecnologica e informatica. I candidati in possesso di una Skills Card della ‘vecchia’ ECDL hanno la possibilità di "passare" gli esami superati della famiglia ECDL dalle vecchie Skills Card alla Skills Card Nuova ECDL. Eseguito il passaggio, tutti gli esami della famiglia ECDL superati dal candidato confluiscono sulla Skills Card Nuova ECDL e le Skills Card “svuotate” risulteranno disabilitate. Il candidato potrà continuare il percorso di certificazione utilizzando la Skills Card Nuova ECDL. In che modo si può passare alla “NUOVA” ECDL? Distinguiamo i possibili casi: ► Se si possiede una skills card ECDL Core ancora attiva (perchè non scaduta, la vecchia skill card aveva la durata di 3 anni dalla data di emissione) si ha tempo fino al 31/12/2014 per richiedere alla Scuola la conversione gratuita alla Nuova ECDL. Gli esami fin qui sostenuti, saranno trasferiti nella nuova skill card secondo una Tabella di conversione dei punteggi. ► Se si possiede una skills card ECDL Core non più attiva (perchè scaduta, la ‘vecchia’ skill card aveva la durata di 3 anni dalla data di emissione) ma contenente esami sostenuti con il Syllabus 5.0, allora si può acquistare una nuova skill card e trasferire in essa gli esami secondo una Tabella di conversione dei punteggi. ► Se si possiede una skills card ECDL Core non più attiva ma contenente esami sostenuti con Syllabi antecedenti al 5.0, il candidato può sostenere il modulo Update solo se la skills card Core contiene almeno 4 esami (superati con syllabus precedente al 5.0). In particolare, il candidato ha due opzioni:
§ Sostenere il modulo Update sulla skills card scaduta e, una volta superato, lo stesso codice di skills card può essere "gratuitamente" abilitato alla Nuova ECDL (compare il bottone “Attiva Nuova ECDL”). Potranno quindi essere convertiti i moduli (secondo la Tabella di conversione) sulla skills card abilitata alla Nuova ECDL e dovranno essere sostenuti i moduli mancanti al conseguimento di un certificato. Va sottolineato al candidato che il modulo Update 5.0 copre, in un’unica prova, tutti e sette moduli dell’ECDL Core.
§ Acquistare una skills card Nuova ECDL e sostenere i moduli che gli consentono di conseguire la certificazione Base o Full Standard
Proviamo a schematizzare quanto appena spiegato:
COSA CONSIGLIA DI FARE LA SCUOLA?Per i candidati che hanno la Skills Card in scadenza e che presumibilmente non riusciranno a terminare i 7 moduli per ottenere la certificazione ECDL Core si consiglia il passaggio (completamente gratuito) alla NUOVA ECDL in modo da non perdere i moduli d’esame sostenuti e avere la possibilità di continuare a sostenere esami senza costi aggiuntivi per l’acquisto di una nuova Skills Card.
Il passaggio degli esami sulla Skills Card Nuova ECDL è irreversibile. Pertanto occorre dal candidato la richiesta scritta (Richiesta di passaggio alla NUOVA ECDL) prima di eseguire la conversione. Chi fosse interessato a convertire la propria Skills Card deve scaricare il modulo di richiesta o richiederlo agli uffici della Scuola, compilarlo in ogni sua parte e consegnarlo in Segreteria Amministrativa.
TABELLA DI CONVERSIONE DEGLI ESAMIDALLA ‘VECCHIA’ ECDL ALLA ‘NUOVA’ ECDL
I moduli 1 e 2 dell’ECDL Core Level potranno essere convertiti nel modulo “Computer Essentials” della ‘NUOVA’ ECDL con un punteggio pari al 40% del punteggio conseguito nel modulo 1 + il 60% del punteggio del modulo 2 I moduli 1 e 7 dell’ECDL Core Level potranno essere convertiti nel modulo “Online Essentials” della ‘NUOVA’ ECDL con un punteggio pari al 20% del punteggio conseguito nel modulo 1 + l’80% del punteggio del modulo 7 Il modulo 3 dell’ECDL Core Level potrà essere trasferito in Nuova ECDL modulo “Word Processing” Il modulo 4 dell’ECDL Core Level potrà essere trasferito in Nuova ECDL modulo “Spreadsheets” Il modulo 5 dell'ECDL Core Level (Database) potrà essere trasferito in Nuova ECDL modulo "Using Databases" (che però non è previsto nelle certificazioni ECDL Base e Full Standard) Il modulo 6 dell’ECDL Core Level potrà essere trasferito in Nuova ECDL modulo “Presentation”
Corsi di formazione per l' ECDL BASE e l' ECDL FULL STANDARD
Orario riservato agli studenti interni Martedì e Giovedì: lezioni di un'ora e mezzo in due turni nella fascia oraria 14,30 ¸ 17,30 (Laboratorio multimediale 2’ piano via della Pace,25) Orario riservato al personale Amm.ne Scol.ca e a soggetti esterni Martedì e Giovedì dalle 18,00 alle 19,30 (Laboratorio multimediale 2’ piano via della Pace,25)
Corsi di formazione per l'ECDL EXPERT
Martedì e Giovedì dalle 14,30 alle 16,30 (Laboratorio ELO1 piano terra via della Pace,25)
La Scuola si riserva il diritto ad apportare eventuali variazioni ai calendari e al programma indicato che sono da intendersi provvisori e non definitivi fino alla data effettiva d’inizio del corso. Per informazioni rivolgersi comunque al personale della Segreteria oppure consultare il sito internet www.poloisiscvp.gov.it (link: ECDL)
L’I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti, in qualità di Test Center autorizzato A.I.C.A. eroga corsi di informatica per la preparazione agli esami dei persorsi ‘ECDL BASE’, ‘ECDL FULL STANDARD’ ed 'ECDL EXPERT', con lezioni settimanali in orario pomeridiano o serale, effettua le prove di esame, con sessioni mensili da ottobre a giugno e rilascia gli attestati (skill card e diploma). Le prove di esame saranno tenute presso il Laboratorio Multimediale 2’ piano della sede di via della Pace,25. Per l’anno scolastico corrente sono previste le seguenti sessioni di esami:
Il calendario dettagliato di ogni prova di esame, con i relativi orari per ciascun candidato iscritto, sarà pubblicato sul sito della Scuola e affisso alla bacheca con 48 ore di anticipo sulla data d’inizio della prova: ogni candidato è tenuto a prenderne nota e a presentarsi con 15 minuti di anticipo sull’inizio della prova, munito della skill card personale (se ne è in possesso) e di un documento di riconoscimento (unicamente: carta d’identità, passaporto, patente di guida).
Iscrizione agli esami Per iscriversi alle prove di esame occorre distinguere due casi:
a) Se NON si possiede ancora la propria Skill Card (cioè se è la prima volta che si deve sostenere un esame ECDL) occorre pagare gli importi dovuti, mediante bollettino postale sul c/c postale n. 1001176351 intestato a I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti (nello spazio riservato alla causale è necessario indicare a quali esami si intende partecipare) e compilare la domanda di rilascio della Skill Card, disponibile presso la Segreteria della Scuola, dove si riporteranno i propri dati anagrafici e alla quale andrà allegata la ricevuta del pagamento. La ricevuta del pagamento (o una sua fotocopia) e la domanda della skill card dovranno essere personalmente consegnate presso la Segreteria della scuola entro e non oltre dieci giorni lavorativi in anticipo rispetto alla data della sessione d’esame
b) Se si possiede già la propria Skill Card (cioè se si è già sostenuta almeno una prova di esame ECDL): è sufficiente pagare gli importi dovuti, mediante bollettino postale, sul c/c postale n. 1001176351 intestato a I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti (nello spazio riservato alla causale è necessario indicare la data di nascita, il proprio numero di Skill card e a quali esami si intende partecipare). La ricevuta del pagamento (o una sua fotocopia) dovrà essere personalmente consegnata presso la Segreteria della Suola entro e non oltre dieci giorni lavorativi in anticipo rispetto alla data della sessione d’esame.
Avvertenze Nel caso in cui i pagamenti siano effettuati in ritardo o i bollettini non contengano tutte le informazioni richieste o non vengano consegnati alla Segreteria nei tempi previsti, gli importi già pagati potranno essere accreditati per una Sessione di esami successiva, previa domanda scritta da parte del candidato stesso. Nel caso in cui un candidato, regolarmente iscritto, non possa partecipare alla sessione, potrà richiedere il rimborso degli importi versati solo se comunicherà la sua assenza in Segreteria e in forma scritta, almeno 7 (sette) giorni prima della data dell’esame, dopo questa scadenza non sarà possibile provvedere ad alcun rimborso in quanto la Scuola avrà già trasferito gli esami a nome di quel candidato in modo non più reversibile.
La Scuola si riserva il diritto ad apportare eventuali variazioni al programma indicato che è da intendersi provvisorio e non definitivo fino alla data effettiva della prova d’esame. I calendari e gli orari esatti saranno resi noti solo alla vigilia delle prove di esame. Per informazioni rivolgersi comunque al personale della Segreteria o consultare il sito internet www.poloisiscvp.gov.it (link: Attività e progetti ⇒ 'ECDL')
L’I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti, in qualità di Test Center autorizzato A.I.C.A. eroga corsi di informatica per la preparazione agli esami dei progetti ‘ECDL base’ e ‘ECDL advanced’, con lezioni settimanali in orario pomeridiano o serale, effettua le prove di esame, con sessioni mensili da ottobre a giugno e rilascia gli attestati di certificazione (skill card e diplomi di primo e di secondo livello). Per determinare i costi di partecipazione ai corsi e/o agli esami, occorre stabilire a quale fascia si appartiene Fascia A: Studenti dell' I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti (sezioni Liceale, Tecnica e Professionale) Fascia B: Studenti delle altre Scuole o personale Amm.ne Scolastica (docenti, segreteria, personale tecnico, amm.vo etc.) Fascia C: Soggetti esterni alla Scuola e all’Amministrazione Scolastica
CHE COS'E' LA "SKILL CARD"? La Skill Card è un documento digitale "virtuale", emesso da AICA e registrato nel Sistema Informatico ATLAS, che attesta l'iscrizione del suo titolare al programma di esami ECDL e consente la registrazione degli esami ECDL sostenuti con esito positivo. In un'ottica di lifelong learning, l'AICA assegnerà al candidato un'unica Skills Card, che lo accompagnerà per tutta la vita, senza alcuna scadenza. Con questa Skills Card il candidato potrà prenotare tutti i moduli d'esame previsti dalla famiglia ECDL.
Iscrizione ai corsi Per iscriversi ai corsi di informatica è necessario pagare gli importi dovuti, mediante bollettino postale sul c/c postale n. 1001176351 intestato a I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti (nello spazio riservato alla causale occorre indicare il motivo del pagamento) e successivamente compilare il formulario di iscrizione, disponibile presso la Segreteria della Scuola, dove si indicherà a quali moduli si intende partecipare e al quale si allegherà la ricevuta del pagamento. Gli studenti I.S.I.S. (fascia A) che lo desiderano, saranno iscritti ai corsi secondo le procedure indicate dal Consiglio d’Istituto.
Iscrizione agli esami Per iscriversi alle prove di esame occorre distinguere due casi: ► Se NON si possiede ancora la propria Skill Card (cioè è la prima volta che si deve sostenere un esame ECDL) occorre pagare gli importi dovuti, mediante bollettino postale sul c/c postale n. 1001176351 intestato a I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti (nello spazio riservato alla causale è necessario indicare a quali esami si intende partecipare) e compilare la domanda di rilascio della Skill Card, disponibile presso la Segreteria della Scuola, dove si riporteranno i propri dati anagrafici e alla quale andrà allegata la ricevuta del pagamento. La ricevuta del pagamento (o una sua fotocopia) e la domanda della skill card dovranno essere personalmente consegnate presso la Segreteria della scuola entro e non oltre dieci giorni lavorativi in anticipo rispetto alla data della sessione d’esame. ► Se si possiede già la propria Skill Card (cioè si è già sostenuta almeno una prova di esame ECDL): è sufficiente pagare gli importi dovuti, mediante bollettino postale, sul c/c postale n. 1001176351 intestato a I.S.I.S. Carducci Volta Pacinotti (nello spazio riservato alla causale è necessario indicare la data di nascita, il proprio numero di Skill card e a quali esami si intende partecipare). La ricevuta del pagamento (o una sua fotocopia) dovrà essere personalmente consegnata presso la Segreteria della Suola entro e non oltre dieci giorni lavorativi
La Scuola si riserva il diritto ad apportare eventuali variazioni al programma indicato che è da intendersi provvisorio e non definitivo fino alla data effettiva della prova d’esame. I calendari e gli orari esatti saranno resi noti solo alla vigilia delle prove di esame. Per informazioni rivolgersi comunque al personale della Segreteria o consultare il sito internet www.poloisiscvp.gov.it (link: Attività e progetti ⇒ 'ECDL')
|
![]() | Prove di autovalutazione esami | |
![]() | Prove di autovalutazione corsi Data di pubblicazione: 23/07/2013 | |
![]() | Scarica i depliant ECDL | |
Feed RSS |
Clicca sul titolo per scaricare il documento
Gennaio 2019 | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Febbraio 2019 | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |